Salta al contenuto principale
  • Mappa del sito
  • Accesso utente
  • Contatti
ICS Don Ticozzi - Lecco 2 logo ICS Don Ticozzi - Lecco 2

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • L'istituto
    • Dove siamo
    • Strutture
    • Dirigenza
    • Organigramma
      • Staff di direzione
      • Funzioni strumentali
      • Commissioni
      • Docenti
      • Personale ATA
    • Organi collegiali
      • Consiglio di Istituto
      • Giunta esecutiva
      • Collegio docenti
      • Consiglio di intersezione, di interclasse, di classe
      • Rappresentanti dei genitori
    • Regolamenti e Codici di Comportamento
    • Sicurezza
      • Documento valutazione dei rischi
      • Norme di comportamento in caso di evacuazione
      • Preposti alla sicurezza
      • Scheda di evacuazione terremoto
      • Organigramma
  • Offerta Formativa
    • Carta dei servizi
    • Piano Triennale Offerta Formativa
      • Piano dell'Offerta Formativa
  • Segreteria - URP
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Libri di testo
    • Modulistica
    • IBAN e pagamenti informatici
    • Assicurazione
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » Le nostre Scuole » Infanzia » Aquiloni - San Giovanni

Scuola dell'Infanzia "Aquiloni" - San Giovanni

Versione stampabileVersione stampabileSalva PDFSalva PDF
Argomenti (tag): 
  • infanzia
  • Aquiloni
  • San Giovanni

Scuola dell'Infanzia Statale "Aquiloni"

Via Sora, 10 - Lecco

telefono 0341-496244

Per conoscerci meglio:

https://sites.google.com/icsdonticozzi.edu.it/opendayinfanzia/home

Infanzia Aquiloni

La Scuola dell’Infanzia ospita gli alunni in quattro sezioni, contraddistinte dai colori:

Sezione A: giallo

Sezione B: rosso

Sezione C: blu

Sezione D: verde

 

La Scuola funziona dal lunedì al venerdì con il seguente orario:

  • Entrata 07.30 – 09.00; 
  • Uscita intermedia 11.30 - 11.45; 
  • Uscita intermedia  13:15 - 13.30;
  • Uscirta 15:30 – 16.30.

 

Lo scandire della giornata permette al bambino di avere una sicurezza ed un ordine interiore. L’organizzazione della giornata diventa regola e quindi ritmo che viene interiorizzato dal bambino.

ATTIVITÀ PREVALENTE

BISOGNO EMERGENTE del BAMBINO

OBIETTIVO EDUCATIVO

Entrata

Accoglienza del bambino

Attività libere

“Bisogno affettivo”

Favorire un buon inizio della giornata scolastica

Attività inerenti alla programmazione

Vedi unità di apprendimento esposte alle famiglie

Gli obiettivi da raggiungere sono indicati nelle unità di apprendimento

Uso dei servizi igienici

“Cura di sé”

Avere cura della propria persona

Pranzo

Recupero di abitudini riferite all’ambiente familiare.

Bisogno di comunicare con i compagni

Promuovere l’educazione alimentare

Favorire lo sviluppo della socialità e del linguaggio

Uscita intermedia

 

 

Gioco libero e/o guidato

Bisogno di esprimersi liberamente nel gioco e di comunicare con i compagni

Favorire lo sviluppo della capacità di autogestirsi nel gioco, dell’autonomia e della socialità

Attività inerenti alla programmazione

Vedi unità di apprendimento esposte alle famiglie

Gli obiettivi da raggiungere sono indicati nelle unità di apprendimento

Merenda

Recupero di abitudini riferite all’ambiente familiare.

Bisogno di comunicare con i compagni

Promuovere l’educazione alimentare

Favorire lo sviluppo della socialità e del linguaggio

 

La Scuola dell’Infanzia, secondo quanto suggeriscono le Indicazioni Nazionali, “concorre all’educazione armonica ed integrale dei bambini e delle bambine”.

In tale quadro di riferimento, essa, nel pieno rispetto del principio dell’uguaglianza delle opportunità, esplicita la propria azione educativa attraverso le seguenti indicazioni metodologiche:

  • La valorizzazione del gioco, in tutte le sue forme ed espressioni (gioco di finzione, di immaginazione, di identificazione…), in quanto l’attività didattica ludiforme consente ai bambini di compiere significative esperienze di apprendimento in tutte le dimensioni della loro personalità.
  • Il rilievo al fare produttivo ed alle esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali, l’ambiente, le diverse culture, per stimolare ed orientare la curiosità innata dei bambini in itinerari sempre più organizzati di esplorazione e di ricerca.
  •  la relazione personale significativa, tra i pari e con gli adulti, per creare un clima positivo, caratterizzato da simpatia e affettività costruttiva, che favorisce gli scambi e rende possibile un’interazione che facilita lo svolgimento delle attività.
  • L’utilizzazione sensata delle routines, per valorizzare, a livello educativo e didattico, momenti fondamentali che caratterizzano la giornata scolastico (l’ingresso e l’accoglienza, lo svolgimento delle attività educative, il pranzo, le attività ricreative, il riposo o rilassamento, l’uscita, ecc.).
  • L’osservazione, finalizzata all’acquisizione di nuove conoscenze su ciascun bambino, per determinare le esigenze, progettare gli itinerari, adeguare e personalizzare le proposte (piani personalizzati), per valutare e conoscere, migliorare e valorizzare esiti formativi.
  • La personalizzazione del percorso educativo, per modificare e integrare le proposte in relazione a particolari bisogni o potenzialità rilevati negli alunni, per dare valore al bambino, ponendolo al centro del processo formativo con le proprie specifiche e differenti necessità e/o risorse.

Le scelte fondamentali che ispirano la progettualità e la programmazione didattica della scuola è di favorire la crescita e la valorizzazione della persona umana in ordine a:

  • ACCOGLIENZA: Creazione di un clima sereno e rassicurante per bambini e genitori
  • RELAZIONE: Creazione, nella comunità scolastica, di un contesto relazionale di benessere e di stimolo all’apprendimento.
  • INTEGRAZIONE: Accoglienza e inserimento di tutti i bambini come membri attivi della comunità scolastica, coinvolti nelle attività che vi si svolgono.
  • ORIENTAMENTO: Scoperta, riconoscimento e condivisione dei valori personali e culturali di cui ciascuno è portatore.
  • PROGETTUALITÀ: Elaborazione di una progettazione aperta e flessibile, nel rispetto e nella valorizzazione dei ritmi evolutivi, delle capacità, delle differenze e dell’identità di ciascuno.
  • CONTINUITÀ: Realizzazione di momenti diversi di raccordo tra i diversi ordini di scuola.
  • COOPERAZIONE: Incontro, partecipazione, collaborazione con le famiglie e con il territorio.

Le scelte progettuali si ispirano alle seguenti scelte educative:

  • maturazione dell’identità personale intesa come:
  • promozione di una vita relazionale aperta
  • stima di sé;
  • fiducia nelle proprie capacità;
  • motivazione alla curiosità;
  • espressione e controllo delle proprie emozioni.

Il bambino rafforza la maturazione dell’identità personale, attraverso le esperienze e le relazioni positive, favorendo l’autostima che permette di costruire altre relazioni e di acquisire senso di sicurezza in sé e negli altri. Impara a conoscersi e a sentirsi riconosciuto come persona unica e irripetibile.

  • Conquista dell’autonomia intesa come sviluppo della libertà di pensiero mediante il potenziamento della:
  • capacità di compiere scelte autonome;
  • capacità di esprimere il proprio pensiero;
  • accettazione delle novità;
  • condivisione dei valori;
  • comprensione della collocazione delle proprie azioni nello spazio e nel tempo.

Il bambino sviluppa la capacità di imparare a controllare il proprio corpo senza scoraggiarsi, chiedendo aiuto, esplorando la realtà (comprendendo le regole), per assumere atteggiamenti sempre più responsabili.

  • sviluppo delle competenze inteso come:
  • consolidamento di abilità sensoriali, percettive, motorie, cognitive e linguistiche;
  • produzione e comprensione di messaggi mediante lo sviluppo della:
  • capacità di compiere esperienze autonome;
  • capacità di riorganizzare le proprie esperienze;
  • capacità di utilizzare i molteplici canali della conoscenza;
  • capacità creativa.

Trasforma le capacità personali di ciascun Bambino in competenze, nel rispetto delle sue potenzialità espressive e capacità di confronto. Sviluppa le attitudini all’ elaborazione oltre che all’assimilazione della realtà ed al consolidamento delle conoscenze.

  • Sviluppo del senso di cittadinanza inteso come:
  • mettere in atto comportamenti di accettazione, di rispetto, di disponibilità verso gli altri e verso il “diverso” da sé;
  • mettere in atto atteggiamenti coerenti con le regole individuate e concordate.

Educare alla cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise, che si definiscono attraverso le relazioni, il dialogo, l’espressione del proprio pensiero, l’attenzione al punto di vista dell’altro.

Le nostre Scuole

  • Infanzia
    • Aquiloni - San Giovanni
    • Pianeta Bimbi - Ballabio
  • Primarie
    • Carducci - Castello
    • Diaz - San Giovanni
    • Fantasia - Ballabio
  • Secondaria di primo grado
    • Don Ticozzi - San Giovanni

Segreteria - URP

  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Libri di testo
  • Modulistica
  • IBAN e pagamenti informatici
  • Assicurazione

Info e Contatti

  • Via Mentana, 48 - 23900 Lecco (LC)
  • Tel. 0341/495227
  • E-mail lcic82400t@istruzione.it
  • PEC lcic82400t@pec.istruzione.it
  • Codice Fiscale 92061410137
  • Conto Corrente Bancario
    • IT65 A056 9622 9040 0000 9000 X96
  • Conto Tesoreria Unica
    • IT 63 O 01000 03245 128300312369

Note Legali

  • Note Legali
  • Privacy

Utilità

  • Bussola della trasparenza
  • Valida CSS
  • Validazion HTML
  • WCAG 2.0

Sito realizzato da Pietro Fusi a partire da  "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.