Scuola dell'Infanzia Statale "Aquiloni" Via Sora, 10 - Lecco telefono 0341-496244 |
Per conoscerci meglio: https://sites.google.com/icsdonticozzi.edu.it/opendayinfanzia/home |
La Scuola dell’Infanzia ospita gli alunni in quattro sezioni, contraddistinte dai colori:
Sezione A: giallo
Sezione B: rosso
Sezione C: blu
Sezione D: verde
La Scuola funziona dal lunedì al venerdì con il seguente orario:
Lo scandire della giornata permette al bambino di avere una sicurezza ed un ordine interiore. L’organizzazione della giornata diventa regola e quindi ritmo che viene interiorizzato dal bambino.
ATTIVITÀ PREVALENTE |
BISOGNO EMERGENTE del BAMBINO |
OBIETTIVO EDUCATIVO |
Entrata Accoglienza del bambino Attività libere |
“Bisogno affettivo” |
Favorire un buon inizio della giornata scolastica |
Attività inerenti alla programmazione |
Vedi unità di apprendimento esposte alle famiglie |
Gli obiettivi da raggiungere sono indicati nelle unità di apprendimento |
Uso dei servizi igienici |
“Cura di sé” |
Avere cura della propria persona |
Pranzo |
Recupero di abitudini riferite all’ambiente familiare. Bisogno di comunicare con i compagni |
Promuovere l’educazione alimentare Favorire lo sviluppo della socialità e del linguaggio |
Uscita intermedia |
|
|
Gioco libero e/o guidato |
Bisogno di esprimersi liberamente nel gioco e di comunicare con i compagni |
Favorire lo sviluppo della capacità di autogestirsi nel gioco, dell’autonomia e della socialità |
Attività inerenti alla programmazione |
Vedi unità di apprendimento esposte alle famiglie |
Gli obiettivi da raggiungere sono indicati nelle unità di apprendimento |
Merenda |
Recupero di abitudini riferite all’ambiente familiare. Bisogno di comunicare con i compagni |
Promuovere l’educazione alimentare Favorire lo sviluppo della socialità e del linguaggio |
La Scuola dell’Infanzia, secondo quanto suggeriscono le Indicazioni Nazionali, “concorre all’educazione armonica ed integrale dei bambini e delle bambine”.
In tale quadro di riferimento, essa, nel pieno rispetto del principio dell’uguaglianza delle opportunità, esplicita la propria azione educativa attraverso le seguenti indicazioni metodologiche:
Le scelte fondamentali che ispirano la progettualità e la programmazione didattica della scuola è di favorire la crescita e la valorizzazione della persona umana in ordine a:
Le scelte progettuali si ispirano alle seguenti scelte educative:
Il bambino rafforza la maturazione dell’identità personale, attraverso le esperienze e le relazioni positive, favorendo l’autostima che permette di costruire altre relazioni e di acquisire senso di sicurezza in sé e negli altri. Impara a conoscersi e a sentirsi riconosciuto come persona unica e irripetibile.
Il bambino sviluppa la capacità di imparare a controllare il proprio corpo senza scoraggiarsi, chiedendo aiuto, esplorando la realtà (comprendendo le regole), per assumere atteggiamenti sempre più responsabili.
Trasforma le capacità personali di ciascun Bambino in competenze, nel rispetto delle sue potenzialità espressive e capacità di confronto. Sviluppa le attitudini all’ elaborazione oltre che all’assimilazione della realtà ed al consolidamento delle conoscenze.
Educare alla cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise, che si definiscono attraverso le relazioni, il dialogo, l’espressione del proprio pensiero, l’attenzione al punto di vista dell’altro.