ICS Don Ticozzi - Lecco 2
Published on ICS Don Ticozzi - Lecco 2 (https://www.icsdonticozzi.edu.it)

Home > Printer-friendly > Primarie

  • Infanzia
    • Aquiloni - San Giovanni
    • Pianeta Bimbi - Ballabio
  • Primarie
    • Carducci - Castello
    • Diaz - San Giovanni
    • Fantasia - Ballabio
  • Secondaria di primo grado
    • Don Ticozzi - San Giovanni

 

La scuola Primaria

 

  • promuove il benessere psico-fisico degli alunni e crea le condizioni per “stare bene a scuola”;
  • favorisce, attraverso la valorizzazione delle esperienze, la ricerca degli interessi e delle attitudini di ogni alunno, per una maggiore consapevolezza delle capacità personali e per una migliore integrazione del singolo nella comunità;
  • sostiene le potenzialità relative ad ogni dimensione della persona, con particolare  attenzione allo sviluppo del pensiero divergente;
  • promuove un’educazione attenta alla persona che porti ad apprezzare le diversità;
  • educa al rispetto dell’ambiente e della collettività.

Metodologicamente tali obiettivi vengono perseguiti nel rispetto dei diversi stili di apprendimento, prediligendo una didattica di tipo laboratoriale e adottando criteri di flessibilità organizzativa.

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Cfr. la Circolare Ministeriale n°4 del 15/1/2009

“Le classi prime della scuola primaria sono organizzate secondo il modello previsto dall’art. 4 del D.L. 1 settembre 2008, n. 137, convertito con modificazioni nella legge 30 ottobre 2008, n. 169, che supera il precedente assetto organizzativo, e secondo le differenti articolazioni dell’orario scolastico a 24, 27, sino a 30 ore nei limiti dell’organico assegnato.

Tale modello favorisce, soprattutto nelle classi iniziali, l’unitarietà dell’insegnamento, costituisce un elemento di rinforzo del rapporto educativo tra docente e alunno, semplifica e valorizza le relazioni tra scuola e famiglie…”

INTERVENTI METODOLOGICI E DIDATTICI

La metodologia e la didattica, essendo strumenti utilizzati dagli insegnanti per il raggiungimento degli obiettivi programmati, rispondono ai seguenti principi:

  • PROGETTAZIONE per focalizzare l’interazione formativa e didattica
  • FLESSIBILITÀ per ridefinire, dove sia necessario, l’ipotesi di lavoro
  • PROBLEMATICITÀ per riflettere a posteriori sul proprio agito educativo e didattico

I docenti applicano metodologie differenziate, privilegiando di volta in volta quelle più idonee al raggiungimento degli obiettivi:

  • attività di ricerca interdisciplinare
  • attività manipolative
  • osservazione diretta della realtà
  • conversazione di gruppo
  • lettura, analisi, confronto, discussione di vari tipi di testo
  • lavoro individuale e di gruppo per attività di consolidamento
  • utilizzo del computer
  • percorsi interculturali (di conoscenza di sé e del "diverso da sé", vicino e lontano) per l'autocostruzione democratica della comunità
  • percorsi di apprendimento graduali ed individualizzati, basati sui diversi stili cognitivi (piani di studio personalizzati)
  • attività di laboratorio di tipo scientifico, tecnologico, espressivo, manipolativo, organizzati attraverso specifiche metodologie
  • gioco, come strumento di scoperta del reale, di relazione e di apprendimento

ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA

  • presenza nelle classi di un team di insegnanti o di un insegnante prevalente. Ove vi è la necessità, il gruppo docente è costituito anche dall’insegnante di sostegno, tale gruppo programma le attività didattiche annuali, settimanali (incontro di modulo) e le attività opzionali.

Il Consiglio di Interclasse programma, collabora, si confronta, in modo da condividere con pari dignità e responsabilità il percorso educativo-didattico di ogni classe.

  • il momento quotidiano della mensa, inteso come momento di educazione alimentare, che pone attenzione alla qualità ed alla varietà delle proposte alimentari;
  • il momento quotidiano del dopo-mensa, dedicato al gioco libero, ovvero organizzato dagli alunni, nel rispetto delle esigenze collettive delle varie classi che condividono gli stessi spazi.

In particolare, i docenti hanno il compito di:

  • facilitare l’inserimento degli alunni in un contesto culturale e progettuale che garantisca il loro benessere, in un ambiente sereno ed accogliente, favorevole alla maturazione della persona attraverso l’elaborazione dei saperi;
  • favorire i processi di apprendimento attraverso un’organizzazione scolastica flessibile;
  • consentire una partecipazione attiva degli alunni alla vita della scuola;
  • ricercare e sperimentare nuove metodologie in grado di migliorare la qualità delle proposte didattiche;
  • individuare strategie operative per il sostegno, il recupero e il rinforzo dei soggetti in situazione di svantaggio, disagio e/o difficoltà;
  • verificare in itinere e valutare l’efficacia delle proposte;
  • aggiornarsi periodicamente sulle problematiche educative, didattiche e metodologiche

 


URL Sorgente (modified on 04/08/2012 - 10:18):https://www.icsdonticozzi.edu.it/le-nostre-scuole/primarie