Salta al contenuto principale
  • Mappa del sito
  • Accesso utente
  • Contatti
ICS Don Ticozzi - Lecco 2 logo ICS Don Ticozzi - Lecco 2

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • L'istituto
    • Dove siamo
    • Strutture
    • Dirigenza
    • Organigramma
      • Staff di direzione
      • Funzioni strumentali
      • Commissioni
      • Docenti
      • Personale ATA
    • Organi collegiali
      • Consiglio di Istituto
      • Giunta esecutiva
      • Collegio docenti
      • Consiglio di intersezione, di interclasse, di classe
      • Rappresentanti dei genitori
    • Regolamenti e Codici di Comportamento
    • Sicurezza
      • Documento valutazione dei rischi
      • Norme di comportamento in caso di evacuazione
      • Preposti alla sicurezza
      • Scheda di evacuazione terremoto
      • Organigramma
  • Offerta Formativa
    • Carta dei servizi
    • Piano Triennale Offerta Formativa
      • Piano dell'Offerta Formativa
  • Segreteria - URP
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Libri di testo
    • Modulistica
    • IBAN e pagamenti informatici
    • Assicurazione
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » Orientamenti operativi per le prove d’esame di Licenza Media 2012/2013

Orientamenti operativi per le prove d’esame di Licenza Media 2012/2013

Versione stampabileVersione stampabileSalva PDFSalva PDF
Contenuto in: 
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
Tag: 
  • Secondaria
  • Alunni
  • Esami
Numero di protocollo: 
37
Data di emissione: 
23/05/2013

 
Agli Alunni delle Classi TERZE
                                                                                                               SCUOLA SECONDARIA
                                                                                                   e p.c.    Ai docenti coordinatori
                                                                                                               classi TERZE, con invito a darne
                                                                                                               una copia ad ogni alunno e
dedicare almeno 1 ora di lettura guidata
 

Oggetto: Orientamenti operativi per le prove d’esame di Licenza Media 2012/2013

Rivolgo a voi, ragazzi delle classi terze, le indicazioni precise contenute nelle disposizioni di legge vigenti per lo svolgimento degli esami finali (L. 169/2008; DPR 122/2009; CM 32/2009, 51/2009, CM 40/2010, norme riguardanti i disturbi specifici di apprendimento e le disabilità).
Vi chiedo di leggerle attentamente, di richiedere spiegazioni ai vostri insegnanti che vi stanno preparando a questa prova finale. Vi suggerisco di affrontare gli esami con serietà e con serenità: non è un rito inutile, semmai vi si chiede di dimostrare cosa avete appreso in questo triennio di scuola; impegnatevi pertanto, dando il meglio di voi stessi, anche frequentando con regolarità per non incorrere nella NON AMMISSIONE agli esami prevista se non si ha conseguito una frequenza di almeno tre quarti dell’orario scelto (30-33-36 ore settimanali) e vi sono molte valutazioni negative nelle singole discipline e nel comportamento. L’ammissione agli esami è disposta dal Consiglio di Classe mediante la formulazione di un giudizio di idoneità espresso con un voto in decimi, considerando il percorso scolastico compiuto nella scuola media e che è reso pubblico nella scheda di valutazione finale consegnata ai genitori prima dell’esame.
Al termine degli esami (che avranno inizio il 12 giugno p.v. e saranno presieduti da un Dirigente Scolastico “esterno”, proveniente da altra scuola, ai sensi di legge) sarete valutati con valutazione in decimi alla cui determinazione concorrono le valutazioni delle prove scritte inclusa quella nazionale e quella del colloquio.
Vi sarà consegnata pure un’attestazione delle competenze acquisite nelle materie nel corso del triennio con voto espresso in decimi. Non è espressa attestazione per le materie per le quali vi sono, a giudizio del docente, lacune.
Conseguono il diploma gli studenti che ottengono una valutazione complessiva non inferiore a sei decimi.
PROVE SCRITTE
Italiano (mercoledì 12 giugno 2013)
La prova scritta di italiano, traendo motivo di innovazione dal nuovo programma e, in particolare, dalla vasta gamma di indicazioni in esso contenute circa le esercitazioni scritte degli alunni nell’arco del triennio, si propone di offrire al candidato la possibilità di utilizzare la ricchezza e la varietà di tali sollecitazioni nel momento conclusivo di questo ciclo di studi e di consentirgli una proficua scelta, tra le tracce a lui offerte, di quella più rispondente ai suoi interessi e che meglio gli permetta di “esprimere se stesso”.
Le tracce per la prova scritta, in numero di tre, fra le quali il candidato opererà la scelta, debbono essere formulate in modo da rispondere quanto più è possibile agli interessi degli alunni, tenendo conto delle seguenti indicazioni di massima:
–     Esposizione in cui l’alunno possa esprimere esperienze reali (sotto forma di diario o lettera);
–     Trattazione di un argomento di interesse culturale o sociale che consenta l’esposizione di riflessioni personali;
–     Relazione su un argomento di studio, attinente a qualsiasi disciplina su un’attività, su una visita d’istruzione.
La prova scritta dovrà accertare la coerenza e la organicità del pensiero, la capacità di espressione personale ed il corretto ed appropriato uso della lingua.
Durata della prova: quattro ore.
Matematica ed elementi di scienze e tecnologia (giovedì 13 giugno 2013)
La prova scritta deve tendere a verificare le capacità e abilità essenziali indicate dai programmi ministeriali , con riferimento ad un certo numero di argomenti, scelti tra quelli maggiormente approfonditi nel triennio. La prova sarà articolata su quattro quesiti, che non comportino soluzioni dipendenti l’una dall’altra. In tal modo si eviterà che la loro progressione blocchi l’esecuzione della prova stessa. Ad evitare una suddivisione troppo schematica dei contenuti, argomenti tratti da temi diversi potranno opportunamente coesistere nei singoli quesiti.
I quesiti potranno toccare sia aspetti numerici, sia aspetti geometrici, senza peraltro trascurare nozioni elementari nel campo della probabilità. Uno dei quesiti riguarderà gli aspetti matematici di una situazione avente attinenza con attività svolte dagli allievi nel corso del triennio nel campo delle scienze sperimentali, della tecnologia o eventualmente di altri ambiti di esperienza.
La commissione deciderà se e quali strumenti di calcolo potranno essere consentiti, dandone preventiva comunicazione ai candidati.
 Durata della prova: tre ore.
Seconda lingua comunitaria (venerdì 14 giugno 2013) e Inglese (sabato 15 giugno 2013)
Le prova scritte di inglese e di II lingua comunitaria, in conformità con le indicazioni metodologiche dei nuovi programmi e tenendo conto degli esercizi e delle attività in essi proposti per lo sviluppo delle capacità di usare la lingua a scopi comunicativi, avranno carattere nettamente produttivo nel senso di dare agli allievi la possibilità di dimostrare le competenze acquisite non secondo binari strettamente obbligati, ma secondo tracce che consentano loro una certa libertà di espressione.
Esse si articoleranno su due tracce, sulle quali gli allievi eserciteranno la loro scelta, che potranno essere elaborate dagli insegnanti sulla base delle seguenti indicazioni di massima:
–     composizione di lettere personali su tracce date e riguardanti argomenti di carattere familiare o di vita quotidiana;
–     risposta a domande relative ad un brano che viene proposto per la lettura. Le domande dovranno riferirsi non soltanto alle informazioni esplicitamente date nel testo ma anche a quanto è da esso implicitamente ricavabile al fine di saggiare più ampiamente le capacità di lettura da parte dell’allievo.
È appena il caso di ricordare che ogni prova comporta che l’alunno si esprima nella lingua straniera. I criteri di valutazione terranno in debito conto, a secondo delle prove, le capacità sia di comprensione che di produzione.
Durata della prova: tre ore.
Prova nazionale (lunedì 17 giugno 2013)
La somministrazione della prova avverrà su tutto il territorio nazionale lunedì 17 giugno 2013: riguarderà italiano e matematica.
Per italiano saranno proposti un testo narrativo ed uno espositivo seguiti da domande; sarà altresì proposta una serie di quesiti su conoscenze grammaticali. Per matematica si propongono domande su: numeri, geometria, relazioni e funzioni, date e previsioni.
Durata della prova: due ore.
Vi invito a consultare il Sito www.invalsi.it che presenta indicazioni e proposte opportune!
COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE
(Inizio martedì 18 giugno 2013 pomeriggio con date e orari differenziati per classi; conclusione entro il 29 giugno 2013)
La commissione imposterà il colloquio in modo da consentire una valutazione comprensiva del livello raggiunto dall’allievo nelle varie discipline, evitando peraltro che esso si risolva in un repertorio di domande e risposte su ciascuna disciplina, prive del necessario organico collegamento, così come impedirà che esso scada ad inconsistente esercizio verboso, da cui esulino i contenuti culturali cui è tenuta ad informarsi l’azione della scuola. Pertanto il colloquio non deve consistere in una somma di colloqui distinti: occasioni di coinvolgimento indiretto di ogni disciplina possono essere offerte anche dalle verifiche relative ad altri ambiti disciplinari. Ad esempio, le capacità di osservazione e di visualizzazione relative ad Arte e Immagine possono essere accertate anche nel corso di una conversazione su un tema di carattere letterario o scientifico come pure la capacità di collocazione storica può essere accertata anche in una conversazione relativa agli sviluppi della tecnica.
In altri termini, il colloquio dovrà svolgersi con la maggiore possibile coerenza nella trattazione dei vari argomenti, escludendo però ogni artificiosa connessione. Sarà proprio dal modo e dalla misura con cui l’alunno saprà inserirsi in armonico dispiegarsi di spunti e di sollecitazioni che scaturirà il giudizio globale del colloquio stesso.
Particolare cura dovrà essere rivolta al colloquio pluridisciplinare, soprattutto in considerazione del fatto che non sono previste prove pratiche per arte, scienze motorie, musica, tecnologia.
Per tali discipline, di carattere eminentemente operativo, il colloquio prenderà spunto da quanto prodotto in esercitazioni pratiche effettuate nel corso dell’anno scolastico, evitando che esso si risolva in accertamenti di carattere esclusivamente teorico, cosa che si ripercuoterebbe negativamente anche sullo stesso insegnamento, snaturandone i contenuti e le finalità.
N.B.:

  • Il colloquio d'esame si svolgerà a partire da un documento che verrà sottoposto al candidato dalla commissione venti minuti prima della prova. Ogni alunno verrà invitato a organizzare dei collegamenti che costituiranno il filo conduttore dell'esposizione orale successiva. 
  • Per gli alunni iscritti alla sezione musicale il percorso prevederà anche l'esecuzione di un brano fra i due presentati.
  • La valutazione finale è determinata dalla media matematica del giudizio di idoneità, della prova scritta di Italiano, di Matematica, di Inglese, della Seconda Lingua Comunitaria, della Prova Nazionale e del colloquio pluridisciplinare.
  • I risultati finali saranno resi noti per tutti gli alunni ALL’ALBO della SEDE di Via Mentana.
  • Si richiede agli alunni di presentarsi agli Esami con un abbigliamento adeguato alla situazione, con atteggiamento serio, provvisti dei materiali indicati dai docenti, compresi dizionari e strumenti di lavoro

 
 

È TASSATIVAMENTE VIETATO L’USO DI CELLULARI

 
Auguro a tutti buon lavoro ed una positiva chiusura dell’anno scolastico.
 
                                                                                        IL DIRIGENTE SCOLASTICO
                                                                                                  Antonio Panizza

AllegatoDimensione
Icona del PDF 37-esami-di-licenza-media.pdf656.06 KB
Inviato da damiano.valsecchi il Gio, 23/05/2013 - 11:54

Pubblicità Legale

  • Albo on-line
  • Albo storico
  • Bacheca sindacale

Comunicazioni

  • Circolari
  • News

Archivio Circolari

  • 2019-2020
  • 2018-2019
  • 2017-2018
  • 2016-2017
  • 2015-2016
  • 2014-2015
  • 2013-2014
  • 2012-2013

Archivio News

  • 2019-2020
  • 2018-2019
  • 2017-2018
  • 2016-2017
  • 2015-2016

Segreteria - URP

  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Libri di testo
  • Modulistica
  • IBAN e pagamenti informatici
  • Assicurazione

Info e Contatti

  • Via Mentana, 48 - 23900 Lecco (LC)
  • Tel. 0341/495227
  • E-mail lcic82400t@istruzione.it
  • PEC lcic82400t@pec.istruzione.it
  • Codice Fiscale 92061410137
  • Conto Corrente Bancario
    • IT65 A056 9622 9040 0000 9000 X96
  • Conto Tesoreria Unica
    • IT 63 O 01000 03245 128300312369

Note Legali

  • Note Legali
  • Privacy

Utilità

  • Bussola della trasparenza
  • Valida CSS
  • Validazion HTML
  • WCAG 2.0

Sito realizzato da Pietro Fusi a partire da  "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.