Salta al contenuto principale
  • Mappa del sito
  • Accesso utente
  • Contatti
ICS Don Ticozzi - Lecco 2 logo ICS Don Ticozzi - Lecco 2

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • L'istituto
    • Dove siamo
    • Strutture
    • Dirigenza
    • Organigramma
      • Staff di direzione
      • Funzioni strumentali
      • Commissioni
      • Docenti
      • Personale ATA
    • Organi collegiali
      • Consiglio di Istituto
      • Giunta esecutiva
      • Collegio docenti
      • Consiglio di intersezione, di interclasse, di classe
      • Rappresentanti dei genitori
    • Regolamenti e Codici di Comportamento
    • Sicurezza
      • Documento valutazione dei rischi
      • Norme di comportamento in caso di evacuazione
      • Preposti alla sicurezza
      • Scheda di evacuazione terremoto
      • Organigramma
  • Offerta Formativa
    • Carta dei servizi
    • Piano Triennale Offerta Formativa
      • Piano dell'Offerta Formativa
  • Segreteria - URP
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Libri di testo
    • Modulistica
    • IBAN e pagamenti informatici
    • Assicurazione
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI GENITORI NEI CONSIGLI DI CLASSE

ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI GENITORI NEI CONSIGLI DI CLASSE

Versione stampabileVersione stampabileSalva PDFSalva PDF
Contenuto in: 
  • Circolari
  • Comunicazioni Docenti
Tag: 
  • Consigli di Classe
Numero di protocollo: 
9
Data di emissione: 
13/10/2014

AI DOCENTI COORDINATORI DELLE CLASSI PRIME

AI DOCENTI OPERANTI NELLE CLASSI PRIME

SCUOLA SECONDARIA

 

Oggetto: ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI GENITORI NEI CONSIGLI DI CLASSE.

 

Anno Scolastico 2014/2015

 

Il giorno Giovedì 23 OTTOBRE p.v.,        

alle ore 16,30 (sezioni 1^ B – C – E),
alle ore 17,30 (sezioni 1^ A – D – F)

 

sono convocate in sede le assemblee di ciascuna classe per discutere il seguente ordine del giorno, alla presenza obbligatoria di tutti i docenti del Consiglio di Classe:

Presentazione dei docenti e della situazione iniziale della classe.

Linee fondamentali del progetto educativo - didattico di classe, comprensivo di uscite, iniziative varie e gite;

Strumenti adottati per la verifica e la valutazione (prove scritte, orali, registro on-line, documento di valutazione);
Modalità di rapporto scuola-famiglia, patto di corresponsabilità educativa (ai sensi del DPR249/98 e 235/2007);
Competenze e composizione del Consiglio di classe e modalità per le votazioni dei Rappresentanti dei genitori.

Le assemblee, che si svolgeranno nelle aule del mattino, saranno presiedute dall’insegnante coordinatore (o da un docente delegato) che redigerà il verbale sul registro dei verbali del Consiglio di Classe e sulla modulistica fornita dalla segreteria. Il coordinatore sarà coadiuvato dalla presenza degli altri docenti del Consiglio di Classe.

L’insegnante coordinatore illustrerà ai genitori i punti all’O.d.G, soffermandosi in particolare sul progetto educativo didattico e sul significato della partecipazione dei genitori ai Consigli, anche ai fini dell’attuazione del P.O.F.

A tale proposito si deve ricordare ai genitori che il consiglio di classe nella scuola secondaria di primo grado è composto dai docenti di ogni singola classe e da quattro rappresentanti eletti dai genitori (o da chi ne fa legalmente le veci) ed è presieduto dal Dirigente Scolastico (oppure da un docente, membro del Consiglio, suo delegato). I Consigli di classe saranno aperti a tutti i genitori (precisamente a novembre, marzo, maggio).

Il Consiglio di Classe dura in carico un anno, con le seguenti funzioni e competenze tuttora valide:

formulare al Collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione;
agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori, alunni.

I compiti sopra elencati spettano all’intero Consiglio (genitori, insegnanti, Dirigente Scolastico), invece:

la valutazione periodica e finale degli alunni;
il coordinamento didattico;

spettano ai soli docenti membri del Consiglio stesso (art. 3 D.P.R. 31/05/1974, n. 416).

 

Il Consiglio di classe, si riunisce in ore pomeridiane non coincidenti con l’orario delle lezioni, secondo un calendario annuale fissato con anticipo e che verrà reso noto a breve.

 

N.B. – Il ricevimento dei genitori sarà attuato da lunedì 27 ottobre p.v., l’orario dovrà essere comunicato da ogni docente, precisando se per appuntamento o meno. Il quadro completo sarà poi pubblicato anche sul sito della scuola. Sarà possibile ricevere appuntamento anche tramite il registro on-line inserendo le date della propria disponibilità

 

Al termine di ciascuna assemblea di classe inizieranno le operazioni di voto ai seggi predisposti in sede. Il docente coordinatore, dopo aver consegnato al seggio elettorale il verbale dell’Assemblea, sarà libero. Anche gli altri docenti, esaurita la trattazione degli argomenti previsti saranno liberi.

 

Si ritiene utile che l’insegnante coordinatore commenti con i genitori anche il testo della sempre valida C.M. del 19 settembre 1984 di cui si riportano i passi più significativi:

 

(omissis) … I Consigli di classe e d’interclasse costituiscono la sede di più diretta collaborazione delle componenti scolastiche per la migliore realizzazione degli obiettivi educativi.

Facendo riferimento ai programmi scolastici da sviluppare, i Consigli predetti possono contribuire ad individuare le opportune iniziative integrative sia curricolari che extracurricolari idonee ad arricchire di motivazioni e di interessi l’impegno degli allievi, nonché proposte di sperimentazione.

In particolare, i Consigli in argomento debbono essere impegnati a valutare la scelta dei libri di testo e dei sussidi didattici e ad indicare le attività parascolastiche ed extrascolastiche che la classe intende svolgere, inclusi i viaggi di istruzione e le visite guidate.

Il contributo delle componenti scolastiche riferito all’attività della singola classe consente inoltre di individuare eventuali problemi e difficoltà da risolvere per una positiva partecipazione di tutti gli allievi all’attività della classe.

In particolare nella scuola primaria e secondaria di primo grado il Consiglio di classe o d’interclasse è chiamato ad affrontare i problemi di disadattamento scolastico e/o sociale, che, se non risolti tempestivamente, non consentono di raggiungere quella irrinunciabile formazione di base, senza la quale è pregiudicata sia la reale possibilità di una efficace continuazione degli studi, sia un qualificato inserimento nella vita sociale e di lavoro.

Sembra superfluo aggiungere che le riunioni dei predetti Consigli non possono far venir meno l’esigenza di incontri diretti tra i genitori ed i docenti della classe …(omissis).

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Angelo Falcone

Firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell'art. 3, c. 2 D.lgs 39/93

P.S. - I docenti coordinatori sono invitati a ritirare i tagliandi di ricevuta della specifica convocazione delle assemblee, richiamando pure ai ragazzi la necessità che i genitori siano presenti alla riunione stabilita nell’orario indicato delle ore 16,30 o 17,30 proprio per favorire la partecipazione.

AllegatoDimensione
Icona del PDF 09elezione-rappresentanti-dei-genitori-consigli-di-classe-docenti-secondaria-i.pdf503.99 KB
Inviato da damiano.valsecchi il Mar, 14/10/2014 - 10:07

Pubblicità Legale

  • Albo on-line
  • Albo storico
  • Bacheca sindacale

Comunicazioni

  • Circolari
  • News

Archivio Circolari

  • 2019-2020
  • 2018-2019
  • 2017-2018
  • 2016-2017
  • 2015-2016
  • 2014-2015
  • 2013-2014
  • 2012-2013

Archivio News

  • 2019-2020
  • 2018-2019
  • 2017-2018
  • 2016-2017
  • 2015-2016

Segreteria - URP

  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Libri di testo
  • Modulistica
  • IBAN e pagamenti informatici
  • Assicurazione

Info e Contatti

  • Via Mentana, 48 - 23900 Lecco (LC)
  • Tel. 0341/495227
  • E-mail lcic82400t@istruzione.it
  • PEC lcic82400t@pec.istruzione.it
  • Codice Fiscale 92061410137
  • Conto Corrente Bancario
    • IT65 A056 9622 9040 0000 9000 X96
  • Conto Tesoreria Unica
    • IT 63 O 01000 03245 128300312369

Note Legali

  • Note Legali
  • Privacy

Utilità

  • Bussola della trasparenza
  • Valida CSS
  • Validazion HTML
  • WCAG 2.0

Sito realizzato da Pietro Fusi a partire da  "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.