Circ. n. 48/Docenti Lecco, 24/05/2016
A TUTTI I DOCENTI
SCUOLA SECONDARIA
Oggetto: Anno scolastico 2015/2016 VALUTAZIONE FINALE degli alunni (PRESENZA OBBLIGATORIA DI TUTTI I DOCENTI, operanti a classi intere, prioritaria rispetto ad ogni altro impegno, anche istituzionale)
ORDINE DEL GIORNO PER LE CLASSI TERZE
Lettura ed approvazione del verbale della seduta precedente
Validazione dell’anno per ciascun alunno (delibera del Collegio Docenti del 19/05/2016) e delibera valutazioni finali
Delibera del giudizio di idoneità all’Esame di Stato
Delibera di proposta di certificazione, esclusa la parte “strettamente” riservata all’esame
Lettura ed approvazione della relazione finale del Consiglio di classe con allegate le relazioni disciplinari e di sostegno (redatte in duplice copia seguendo gli schemi predisposti, già consegnati), comprensive dei programmi realmente svolti dai singoli docenti (una copia del solo programma deve essere data ai ragazzi e sottoscritta da almeno due alunni per classe)
N.B.: una copia delle relazioni è inserita nella cartelletta “esami”; l’altra deve rimanere nel registro dei verbali: si raccomanda completezza e puntualità circa i documenti richiesti; il docente coordinatore DEVE controllare che tali adempimenti siano pienamente rispettati da tutti.
ORDINE DEL GIORNO PER LE CLASSI PRIME E SECONDE
Lettura ed approvazione del verbale della seduta precedente
Validazione dell’anno per ciascun alunno e delibera valutazioni finali
Lettura ed approvazione della relazione predisposta dal docente Coordinatore sull’attività svolta come Consiglio di Classe durante l’anno; acquisizione agli atti delle relazioni per ogni disciplina e per il sostegno. Tali relazioni saranno poi allegate insieme a quella predisposta dal coordinatore che sarà conservata nel registro dei verbali del Consiglio di classe;
ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI
La data riportata sulle schede sarà quella dello scrutinio.
Per la formulazione dei voti e la compilazione delle schede, si seguiranno i criteri e le modalità tecniche del 1° quadrimestre;
Si ribadisce che la responsabilità delle valutazioni e dei giudizi viene assunta dal Consiglio di Classe e deve scaturire dalla collegialità di tutti i componenti;
Ciascun alunno con le sue potenzialità e difficoltà deve essere al centro delle nostre responsabilità formative; la valutazione può quindi essere occasione per confermare o riorientare l’azione formativa sia della scuola sia della famiglia, in stretta sinergia;
La verbalizzazione delle riunioni di scrutinio sarà effettuata al termine di ogni scrutinio, seguendo uno schema guida apposito, con l’ausilio del computer; sarà sottoscritta da tutti i docenti; è opportuno predisporre una specifica nota informativa alle famiglie per i casi d’ammissione alla classe successiva con lacune (lo schema guida per la stesura di tale nota sarà disponibile a computer durante lo scrutinio);
Le sedute di scrutinio saranno presiedute, di norma, dal sottoscritto o dal coordinatore di classe.
I registri personali, dovranno essere completati in ogni parte (assenze, lezioni, osservazioni e valutazioni delle verifiche). Il blocco degli stessi deve essere fatto dal giorno 08/06/2016 mettendo quella data; tutte le verifiche vanno inserite nelle cartellette a disposizione in Presidenza alla data dello scrutinio.
L’ammissione alla classe successiva è subordinata alla validazione dell’anno scolastico ed alla presenza delle condizioni previste dal DPR 122/09, decreti e circolari Ministeriali applicative: l’alunno a fine anno può essere, di norma, valutato se ha frequentato i tre quarti delle ore previste; è quindi indispensabile una rigorosa registrazione delle assenze sul registro di classe e quello personale, sia per gli insegnamenti obbligatori che per quelli opzionali;
Per la valutazione della classe terza si aggiungono le annotazioni seguenti:
la certificazione delle competenze, ai sensi del DPR 122/09, seguirà le modalità di applicazione esplicitate e concordate nel Collegio dei Docenti; tale documento, completato nell’ambito degli esami di licenza media, sottoscritto dal Dirigente Scolastico e dal Presidente di Commissione, sarà dato alla famiglia a fine giugno, sostituisce l’attestato finale e sarà consegnato alla Scuola Secondaria di 2° grado ove l’alunno si è iscritto; costituisce pertanto un primo documento ufficiale di presentazione alla scuola superiore, non è documento solo interno; di ciò bisogna essere consapevoli e occorre quindi ponderazione, riflessività nell’esplicitazione di ogni sua parte.
i docenti possono, per casi debitamente motivati, in sede di scrutinio, validare l’anno scolastico anche in deroga al limite di assenze, sulla base dei criteri che sono stati deliberati dagli organi collegiali competenti (Collegio docenti del 19/05/2016);
nulla è innovato per quanto riguarda la valutazione dei disabili certificati e delle situazioni particolari debitamente documentate; devono essere poi tenute presenti le misure compensative previste per i disturbi specifici di apprendimento e richiamati anche dal Ministero della Pubblica Istruzione, per la predisposizione delle prove d’esame, della prova nazionale, delle griglie di valutazione delle prove d’esame, del colloquio e del giudizio complessivo. I docenti delle classi terze si atterranno alla determinazione assunta dal Collegio dei docenti nonché a quanto sarà posto a verbale in sede di riunione preliminare della commissione esami di licenza media.
CALENDARIO DEGLI SCRUTINI FINALI
Mese di giugno 2016 (tutti c/o Presidenza)
Mercoledì 08/06/2015:
Ore 14.30 – 16.00: 3F
Ore 16.00 – 17.30: 2F
Ore 17.30 – 19.00: 1F
Giovedì 09/06/2015:
Ore 08.00 – 09.30: 1E
Ore 09.30 – 11.00: 3E
Ore 11.00 – 12.30: 2E
Ore 14.30 – 16.00: 3C
Ore 16.00 – 17.30: 2C
Ore 17.30 – 19.00: 1C
Venerdì 10/06/2014:
Ore 08.00 – 09.30: 3D
Ore 09.30 – 11.00: 2D
Ore 11.00 – 12.30: 1D
Ore 14.30 – 16.00: 3B
Ore 16.00 – 17.30: 2B
Ore 17.30 – 19.00: 1B
Sabato 11/06/2015:
Ore 08.00 – 09.30: 3A
Ore 09.30 – 11.00: 2A
Ore 11.00 – 12.30: 1A
OPERAZIONI SUCCESSIVE AGLI SCRUTINI
lunedì 13 giugno ore 14.00: Pubblicazione all’albo della scuola, per tutte le classi, dei risultati degli scrutini
lunedì 13 giugno ore 14.30 – 15.30 Classi terze Consegna schede alle famiglie a cura
ore 15.30 – 16.30 Classi prime di tutti i docenti
ore 16.30 – 17.30 Classi seconde
(in caso di non ammissione le famiglie interessate saranno preavvertite mediante fonogramma – O.M. n. 90 del 21.05.01 art. 37 comma, 6)
lunedì 13 giugno ore 9.00 (salvo variazione da parte del Presidente di Commissione): Riunione preliminare (esami di Stato) presieduta dal Dirigente Scolastico incaricato dall’U.S.T.;
martedì 14 giugno ore 8.15: inizio degli esami, con la prova scritta di II lingua comunitaria.
N.B.: le schede devono essere consegnate ad un genitore o persona delegata; le schede non ritirate vanno tempestivamente consegnate in segreteria a cura del coordinatore o docente designato
Le schede sono predisposte in duplice copia e firmate dal Docente coordinatore e dal Dirigente Scolastico
Al momento della consegna del documento di valutazione il genitore deve firmare, per presa conoscenza, la copia che resta a scuola, mentre l’altra viene consegnata e lasciata alla famiglia. La copia che resta a scuola deve essere inserita nell’apposita cartelletta.
Certo della consueta collaborazione, auspico che tutte le fasi di scrutinio possano svolgersi in uno spirito di pacato e costruttivo confronto degli eventuali differenti punti di vista e resto a disposizione per ogni chiarimento.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Angelo Falcone
firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
dell’art. 3 comma 2 del D.lgs. n. 39/93
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 91.83 KB |
Sito realizzato da Pietro Fusi a partire da "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.