ICS Don Ticozzi - Lecco 2
Published on ICS Don Ticozzi - Lecco 2 (https://www.icsdonticozzi.edu.it)

Home > Printer-friendly > Assemblee per l'elezione dei rappresentanti dei Consigli di Interclasse - Docenti

Contenuto in: 
  • Circolari
  • Comunicazioni Docenti
Tag: 
  • Docenti
  • Circolari
  • Primaria
  • Interclasse
Numero di protocollo: 
09
Data di emissione: 
15/10/2012
Anno scolastico: 
2012-2013
Mese: 
Ottobre
Plessi: 
Primaria-Diaz
Primaria-La Nostra Famiglia
Primaria-Pio XI
Primaria-Filzi
Primaria-Pellico

Sono convocate le consuete assemblee di ogni classe, alla luce di quanto comunicato alle famiglie e con il seguente calendario e ordine del giorno:
Scuola primaria “Pio XI”:

  • LUNEDÌ 22 OTTOBRE
    • classi terza, quarta e quinta ore 16.00;
    • classi prima, seconda ore 16.45

Scuola primaria “F. Filzi”:

  • LUNEDÌ 22 OTTOBRE
    • classi prima, quarta, quinta ore 16.00;
    • classi seconda, terza ore 16.30

Scuola primaria “LA NOSTRA FAMIGLIA”:

  • LUNEDÌ 22 OTTOBRE, ore 16.15

Scuola primaria “S. Pellico”:

  • MERCOLEDÌ 24 OTTOBRE,
    • classi prima, seconda ore 16.30;
    • classi terza, quarta, quinta ore 17.00

Scuola primaria “A. Diaz”:

  • MERCOLEDÌ 24 OTTOBRE,
    • classi prime, seconde ore 16.15;
    • classi terze, quarte, quinte ore 16.45

Ordine del giorno (da seguire, nella conduzione dell’assemblea, scrupolosamente):

  1. Diagnosi e funzionamento del gruppo classe
  2. Presentazione programmazioni annuali
  3. Progetto di Istituto, di plesso e di sezione
  4. Programmazione uscite e visite d’istruzione
  5. Organi Collegiali: funzione rappresentanti Consigli di Interclasse

Le assemblee, che si svolgeranno nelle aule del mattino per un’ora circa, saranno presiedute da un docente della classe che redigerà un sintetico verbale sul registro dei verbali del Consiglio di Interclasse  (il verbale è importante in quanto consente al Dirigente, che ne prende visione, di avere un quadro d’insieme della classe, dei problemi emergenti, delle iniziative programmate).
 
L’insegnante coordinatore illustrerà ai genitori i punti all’O.d.G., soffermandosi in particolare sul progetto educativo didattico e sul significato della partecipazione dei genitori ai Consigli, anche ai fini dell’attuazione del P.O.F.
A tale proposito si deve ricordare ai genitori che il consiglio di Interclasse è composto dai docenti, con piena integrazione degli insegnanti di sostegno che sono contitolari delle classi interessate. Per ciascuna classe i genitori eleggono un loro rappresentante. Le modalità di riunione possono essere: di plesso, per classi parallele, per gruppi di classe in relazione alle necessità emergenti.
Il Consiglio di Interclasse dura in carico un anno, con le seguenti funzioni e competenze tuttora valide:

  • formulare al Collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione;
  • agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori, alunni.

I compiti sopra elencati spettano all’intero Consiglio (genitori, insegnanti, Dirigente Scolastico), invece:

  • la valutazione periodica e finale degli alunni;
  • il coordinamento didattico;

spettano ai soli docenti membri del Consiglio stesso (art. 3 D.P.R. 31/05/1974, n. 416).
Il Consiglio di Interclasse, si riunisce in ore pomeridiane non coincidenti con l’orario delle lezioni, secondo un calendario annuale fissato  con anticipo e che verrà reso noto a breve.
N.B. – Al termine di ciascuna assemblea di classe inizieranno le operazioni di voto ai seggi predisposti  nel plesso. I seggi restano aperti fino alle ore 19.00. Il voto è espresso segnando sulla scheda UN SOLO  nominativo. È cura del Coordinatore di plesso ritirare tutto il materiale e consegnarlo in Segreteria il giorno successivo.
Si ritiene utile che l’insegnante che presiede l’assemblea commenti con i genitori anche il testo della sempre valida C.M. del 19 settembre 1984 di cui si riportano i passi più significativi:
(omissis) …I Consigli di classe e d’interclasse costituiscono la sede di più diretta collaborazione delle componenti scolastiche per la migliore realizzazione degli obiettivi educativi.
Facendo riferimento ai programmi scolastici da sviluppare, i Consigli predetti possono contribuire ad individuare le opportune iniziative integrative sia curricolari che extracurricolari idonee ad arricchire di motivazioni e di interessi l’impegno degli allievi, nonché proposte di sperimentazione.
In particolare, i Consigli in argomento debbono essere impegnati a valutare la scelta dei libri di testo e dei sussidi didattici e ad indicare le attività parascolastiche ed extrascolastiche che la classe intende svolgere, inclusi i viaggi di istruzione e le visite guidate.
Il contributo delle componenti scolastiche riferito all’attività della singola classe consente inoltre di individuare eventuali problemi e difficoltà da risolvere per una positiva partecipazione di tutti gli allievi all’attività della classe.
In particolare nella scuola primaria e secondaria di primo grado il Consiglio di classe o d’interclasse è chiamato ad affrontare i problemi di disadattamento scolastico e/o sociale, che, se non risolti tempestivamente, non consentono di raggiungere quella irrinunciabile formazione di base, senza la quale è pregiudicata sia la reale possibilità di una efficace continuazione degli studi, sia un qualificato inserimento nella vita sociale e di lavoro.
Sembra superfluo aggiungere che le riunioni dei predetti Consigli non possono far venir meno l’esigenza di incontri diretti tra i genitori ed i docenti della classe …(omissis).
                                                                                                                             IL DIRIGENTE SCOLASTICO
                                                                                                                                (Prof. Antonio Panizza)
P.S. - I coordinatori di Plesso sono invitati a ritirare i tagliandi di ricevuta della specifica convocazione delle assemblee, richiamando pure ai ragazzi la necessità che i genitori siano presenti alla riunione stabilita nell’orario indicato, proprio per favorire la partecipazione.
Raccomando ai docenti operanti presso La Nostra Famiglia di sensibilizzare i genitori (con sollecitazioni dirette mediante brevi colloqui o altro) alla loro partecipazione alle Assemblee in quanto è ugualmente importante sia l’incontro diretto genitore – docente sia la presenza attiva negli organi collegiali.

AllegatoDimensione
Icona del PDF 09-elezione-dei-rappresentanti-dei-genitori-nei-consigli-di-interclasse-docenti-primaria.pdf623.53 KB
Indicizzazione Robots: 
SI
Inviato da damiano.valsecchi il Lun, 15/10/2012 - 09:56

URL Sorgente (modified on 15/10/2012 - 09:56):https://www.icsdonticozzi.edu.it/circolari/assemblee-lelezione-dei-rappresentanti-dei-consigli-di-interclasse-docenti